Ready Player One
Ready Player One
Il film è basato sul romanzo omonimo di Ernest Cline, si tratta di una rappresentazione distopica immersa nella suggestione della realtà virtuale, ma la sua particolarità è il rimasticare l'immaginario collettivo videoludico degli anni Ottanta.
TRAMA
Ci troviamo nel 2045, anno in cui il mondo sta per collassare sull’orlo del caos. Ma le persone hanno trovato la salvezza nell’OASIS, un enorme universo di realtà virtuale creato dal brillante ed eccentrico James Halliday. A seguito della morte di Halliday, la sua immensa fortuna andrà in dote a colui che per primo troverà un Easter egg nascosto da qualche parte all’interno dell’OASIS, dando il via ad una gara che coinvolgerà il mondo intero. Quando un improbabile giovane eroe di nome Wade Watts deciderà di prendere parte alla gara, verrà coinvolto in una vertiginosa caccia al tesoro in questo fantastico universo fatto di misteri, scoperte sensazionali e pericoli..
RECENSIONE
Qualche critico cinematografico ha scritto recensioni piene di apprezzamenti (soprattutto per gli effetti speciali e le citazioni); molti altri hanno trovato invece pecche, difetti e problemi di vario tipo.
Tanti critici hanno notato che il film ha quella che si definisce “moltiplicazione di finali”. Succede quando una scena sembra essere quella finale, quella in cui si inizia a prendere la giacca pronti per uscire dal cinema, e invece, colpo di scena, il cattivo ritorna. Si parla di moltiplicazione di finali quando una cosa di questo tipo succede almeno tre o quattro volte.
Io personalmente l'ho adorato, il modo in cui è stato girato lo rende uno di quei film indubbiamente da vedere in un cinema, se possibile in uno dei migliori.
Wade Watts/Parzival: Come molti di voi, sono venuto qui per evadere, ma ho trovato qualcosa di molto più grande di me stesso! Siete disposti a combattere?

Commenti
Posta un commento